- usare
- usareA v. tr. 1 Servirsi di un mezzo, uno strumento, una fonte di guadagno o di energia, fare ricorso a una facoltà dell'animo, della mente e sim.: usare la macchina, il cacciavite; usare un'arma per difendersi; usare gli appoggi di qlcu.; usare l'elettricità per il riscaldamento; cerca di usare il buon senso | Usare la testa, ragionare | Servirsi, parlando o scrivendo: usare termini tecnici; SIN. Adoperare. 2 Mettere in atto, esercitare: userò tutte le mie forze; usare le cattive maniere. 3 Applicare, far valere: usare l'astuzia, la frode; usare lealtà verso qlcu. 4 Fare, spec. in espressioni di cortesia: usatemi la gentilezza di lasciarmi solo. 5 Giovarsi abitualmente di qlco.: d'inverno uso la pelliccia. 6 Avere l'abitudine, essere solito: noi usiamo passeggiare a piedi. B v. intr. ( aus. avere ) 1 Servirsi di qlco. o di qlcu.: usare dei propri diritti; SIN. Usufruire. 2 Operare, agire, comportarsi con: usate di una certa comprensione nei suoi confronti. 3 Essere di moda: abitudini che non usano più. C v. intr. impers. ( aus. essere ) Essere solito, normale, corrente: in questi luoghi usa così.
Enciclopedia di italiano. 2013.